La “European Automobile Manufacturers’ Association” si è recentemente espressa, con un position paper, sulla Proposta di Regolamento sulle Infrastrutture per i Combustibili Alternativi, mirante a garantire la disponibilità e la fruibilità di una rete capillare e fitta di infrastrutture per carburanti alternativi in tutta l’Unione Europea.
Il ciclo di interviste “Startup e Sostenibilità” nasce dall’esigenza di rivolgere la nostra attenzione ad una tematica delicata e attuale come quella della sostenibilità, mission che riguarda tutti noi da vicino, soprattutto dal punto di vista sociale.
La categoria dei software come dispositivi medici, che include tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, è una priorità dal punto di vista della regolamentazione sanitaria in quanto sono ancora molti i profili di incertezza a livello normativo. Ecco perché sono importanti le linee guida FDA
Il documento approvato dalla Conferenza Stato-Regioni si propone di fornire indicazioni uniformi sul territorio nazionale per l’erogazione delle prestazioni a distanza con particolare riguardo ai trattamenti di riabilitazione da attivare con strumenti di sanità digitale. Ecco cosa prevede
While waiting for the new crisis and insolvency code (the “Bankruptcy Code”) to come into force, in August 2021 the Italian government released yet another installment in the saga of the reform of Italian bankruptcy law. Law Decree 118/2021 (the “August Decree”) amends a few sections of the Italian bankruptcy law (Law 267/1942: “Italian Bankruptcy Law”) and with immediate effect implements certain tools of the Bankruptcy Code that the government deemed urgently needed in the post–Covid-19 economy.
MedTech Europe suggerisce strumenti giuridici per la sanità digitale, idonei a ridurre le barriere legali che attualmente limitano l’utilizzo e i vantaggi che potrebbero derivare dal trattamento dei dati sanitari. A partire dall’empowerment del paziente. Più efficacia, privacy e innovazione con la Legal health
The Italian government has enacted what is known as the “Green Pass bis Decree” (Law Decree no. 127 of September 21, 2021), introducing urgent measures to ensure the safe performance of public and private work through the extension of the scope of application of COVID-19 green certification (“Green Pass”) and the strengthening of the screening system.
Portolano Cavallo, studio legale leader nel settore Digital, Media e Technology, annuncia la creazione del gruppo di lavoro dedicato ad Automotive & Mobility per rispondere alla crescente domanda di assistenza in questo settore particolarmente impattato dai processi di digitalizzazione e sviluppo tecnologico.
Portolano Cavallo e Pedersoli sono gli studi coinvolti nell’operazione di acquisizione del 100% del capitale sociale di Nextip S.r.l. e Nextip Network Communications S.r.l. da parte Total Specific Solutions (TSS) B.V.
Il presente Sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione e tracciare la tua visita. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’utilizzo dei cookie da parte nostra. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati dal Sito ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.