Cerca per...
-
23OttIl caregiver digitale: spunti di riflessione dalla IV Giornata Afi dedicata al pazienteCon il termine caregiver si intende una persona che presta assistenza quotidiana a chi non è autosufficiente. Può trattarsi, a seconda dei casi, di un familiare del paziente o di una persona retribuita (il/la cosiddetto/a badante).
-
28SetSunshine Act: pubblicato lo schema di decreto per il registro telematico “Sanità trasparente”Il Ministero della Salute ha reso disponibile la bozza di decreto e disciplinare tecnico previsto dal Sunshine Act, redatta previa consultazione dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e il Garante per la protezione dei dati personali.
-
7LugPortolano Cavallo nomina tre nuovi partnerPortolano Cavallo annuncia la nomina a partner di Ilaria Curti, Giulio Novellini e Irene Picciano.
-
15FebGoogle e lo stop ai cookies: quali nuovi modi per (non) trattare dati personaliLa svolta di Google verso un internet cookieless. La proposta, gli strumenti, le prospettive e le criticità sul fronte legislativo
-
19OttSanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioniMedTech Europe suggerisce strumenti giuridici per la sanità digitale, idonei a ridurre le barriere legali che attualmente limitano l’utilizzo e i vantaggi che potrebbero derivare dal trattamento dei dati sanitari. A partire dall’empowerment del paziente. Più efficacia, privacy e innovazione con la Legal health
-
20MagAuto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoliLa rivoluzione digitale dell’industria automobilistica procede speditamente e richiede una rapida risposta alle nuove sfide del mercato in una logica d’insieme che tenga conto dei molteplici profili, regolatori, antitrust, IP e data protection. Le indicazioni dello European Data Protection Board
-
25MarCertificato verde digitale, come funziona e quali sono gli impatti privacyLa Commissione europea ha presentato la proposta di regolamento volto all’introduzione di un Certificato verde digitale per lo spostamento in sicurezza tra gli Stati membri UE nel corso della pandemia di coronavirus: vediamo quali sono i trattamenti dati attuati, alla luce del GDPR
-
25MarUso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica: le indicazioni del Garante privacyIl Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il primo codice di condotta nel settore pubblico per l’uso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica. Lo scopo è di contribuire alla corretta applicazione del GDPR nel settore sanitario. Vediamo perché è importante
-
7DicFascicolo sanitario elettronico e referti online: novità e paletti nelle FAQ del GaranteCon le FAQ sul fascicolo sanitario elettronico e sui referti online, il Garante fornisce a utenti e professionisti della sanità un’informazione chiara e accessibile così che tali strumenti possano essere utilizzati in sicurezza e nel pieno rispetto dei diritti degli interessati
-
29SetTelemedicina: anche Lombardia e Piemonte danno il via libera alla televisitaProsegue il percorso verso una più chiara regolamentazione della televisita, con altre due Regioni che, durante l’estate hanno emanato apposite delibere sulla scia delle misure che sono state adottate da tutti i livelli di governo per far fronte alla diffusione del Covid-19. Tutto quello che c’è da sapereArticolo inserito in: AgendaDigitale, Life Sciences, COVID-19, Data Protection, Privacy & Cyber Security