La sua esperienza comprende sperimentazioni cliniche, accesso al mercato, promozione e distribuzione di medicinali – inclusi biosimilari e ATMP – e dispositivi medici. Ha inoltre maturato una significativa esperienza in progetti di digitalizzazione, tra cui Patient Support Programs (PSP), progetti di e-commerce e consegna a domicilio gestiti da farmacie, nonché nello sviluppo di servizi di telemedicina, software qualificabili come dispositivi medici e applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore healthcare.
Elisa è ranked da Chambers Europe 2025 per Life Sciences (Band 2), da The Legal 500 EMEA 2025 come Leading Partner per Healthcare and Life Sciences, e da Lexology Index (Who’s Who Legal) tra i Thought Leaders in Healthcare & Life Sciences 2025 (Regulatory).
Durante il suo dottorato di ricerca ha pubblicato numerosi contributi nel campo delle biotecnologie e della ricerca scientifica, tra cui la monografia “Genetic Data and Fundamental Rights. Comparative and European Law” (CEDAM, 2008). Contribuisce regolarmente a newsletter e riviste specialistiche su temi regolatori in ambito Life Sciences ed è spesso relatrice a seminari e corsi di formazione, inclusi quelli organizzati da IQVIA, su temi legati al settore.
Elisa si è laureata in Giurisprudenza cum laude presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel 2004; ha conseguito un diploma post-laurea presso l’Academy of European Law dell’European University Institute di Firenze nel 2006 e ha completato il suo Dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano nel 2008. Durante il dottorato ha svolto attività di ricerca presso il King’s College London. Dal 2006 al 2010 è stata Professore a contratto di Diritto Pubblico e Costituzionale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.
Attualmente è Officer della Healthcare and Life Sciences Law Committee dell’International Bar Association (IBA) e Vicepresidente della Healthcare and Life Sciences Commission dell’International Association of Young Lawyers (AIJA).
© Portolano Cavallo Studio Legale 2024, all rights reserved
P. IVA 06794491008
I cookie “di prestazione” ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e anonime.