Cerca per...
-
28GiuDati anonimi e pseudonimi: cosa cambia per la ricerca dopo l’ultima sentenza della Corte UeIl Tribunale dell’Unione Europea si è espresso di recente sul tema della distinzione fra dati anonimi e pseudonimi. Il significato e l’impatto della sentenza sulla ricerca in ambito medico-scientifico
-
8GiuSe la Sanità italiana non rispetta la privacy: i problemi da risolvereCosa ci insegnano gli ultimi provvedimenti del Garante privacy. Bisogna adottare misure tecniche idonee a evitare gli incidenti con violazioni dei dati. Ma occorre anche sensibilizzare il personale e prevedere adeguate misure organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento
-
22MagIntelligenza artificiale in azienda: le sfide della complianceIn qualsiasi settore si cerca di trarre valore dai dati personali che vengono trattati o di offrire servizi innovativi e personalizzati, e spesso lo si fa utilizzando l’IA. Questo pone importanti sfide in ambito privacy
-
24FebVendita di farmaci online: perché in Italia “RxPass” di Amazon non potrebbe funzionareIn Italia, la vendita a distanza di farmaci soggetti a prescrizione medica è espressamente vietata dal Codice del farmaco, ma il “modello Amazon” si scontrerebbe con una significativa serie di limitazioni anche se riguardasse unicamente medicinali da banco. Ecco i nodi
-
25GenLa telemedicina in Italia, come è cambiata dal covid in poi: interventi e prossimi stepDurante e dopo la pandemia, la telemedicina è stata al centro di una serie di importanti interventi del legislatore. A questi si aggiungono ora i fondi del PNRR per 1 mld di euro. Tali risorse e il ruolo delle regioni nel garantirne l’implementazione saranno di fondamentale importanza.
-
29NovTrasparenza e responsabilità per le info medico-scientifiche sul webLe due associazioni internazionali delle industrie farmaceutiche, l’IFPMA e l’EFPIA, hanno pubblicato nota di orientamento su come fornire a medici e pazienti informazioni sui loro prodotti e sulle varie patologie.
-
17OttPNRR missione “Salute”: così prende forma il futuro della nostra SanitàCosa è stato fatto negli ultimi mesi e quali sono i passi da compiere nell’immediato futuro al fine di assicurare il rispetto delle scadenze e degli obbiettivi già fissati nell’ambito della Missione 6 del PNRR. Come va delineandosi il nuovo assetto della Sanità
-
25LugLo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione EuropeaLa Commissione Europea ha presentato una proposta di Regolamento dello spazio europeo dei dati sanitari: cosa contiene, le novità su uso primario e secondario dei dati, la piattaforma dedicata e le authority nazionali, il legame con il PNRR
-
29GiuAssistenza territoriale e telemedicina: i nuovi standard mettono al centro il cittadinoIl nuovo modello di assistenza territoriale introdotto dal Dm “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN” prevede e garantisce l’erogazione di prestazioni assistenziali anche mediante telemedicina. Per la sua effettiva realizzazione sarà fondamentale il ruolo delle Regioni
-
23MagTelemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TARLa qualificazione di una piattaforma telematica come dispositivo medico non può prescindere da un’indagine approfondita sulle sue modalità di funzionamento e di utilizzo, non essendo sufficiente la sola circostanza che il software sia impiegato nello svolgimento di attività medica. La decisione del Tar Milano