Cerca per...
-
28GiuDati anonimi e pseudonimi: cosa cambia per la ricerca dopo l’ultima sentenza della Corte UeIl Tribunale dell’Unione Europea si è espresso di recente sul tema della distinzione fra dati anonimi e pseudonimi. Il significato e l’impatto della sentenza sulla ricerca in ambito medico-scientifico
-
8GiuSe la Sanità italiana non rispetta la privacy: i problemi da risolvereCosa ci insegnano gli ultimi provvedimenti del Garante privacy. Bisogna adottare misure tecniche idonee a evitare gli incidenti con violazioni dei dati. Ma occorre anche sensibilizzare il personale e prevedere adeguate misure organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento
-
31MagTrattamento di dati sanitari tramite piattaforme online: il Garante si pronuncia sui princìpi di correttezzaCon provvedimento numero 368 del 10 novembre 2022, il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato nei confronti di Doctolib S.r.l. (in precedenza, Dottori.it S.r.l.) per violazione delle norme sulla protezione dei dati personali previste dal Regolamento EU 2016/679 nei trattamenti dei dati effettuati attraverso la piattaforma Dottori.it.
-
17MarIl nuovo decreto sugli studi no-profit: la cessione dei risultati è ora possibileIl DM del 30 novembre 2021 è in vigore dal 3 marzo. Introduce novità rilevanti, ma non mancano dubbi applicativi e questioni aperte, come il consenso informato e la tutela dei dati personali.
-
4GiuRegolamenti Ue sui dispositivi medici e GDPR: i nodi che l’Italia dovrà affrontareA valle dell’applicazione del regolamento europeo sui dispositivi medici (regolamento UE n. 745 del 2017), avvenuta il 26 maggio, l’Italia muove i primi passi per l’adeguamento del quadro normativo nazionale in materia.
-
25MarUso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica: le indicazioni del Garante privacyIl Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il primo codice di condotta nel settore pubblico per l’uso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica. Lo scopo è di contribuire alla corretta applicazione del GDPR nel settore sanitario. Vediamo perché è importante
-
25MarCertificato verde digitale, come funziona e quali sono gli impatti privacyLa Commissione europea ha presentato la proposta di regolamento volto all’introduzione di un Certificato verde digitale per lo spostamento in sicurezza tra gli Stati membri UE nel corso della pandemia di coronavirus: vediamo quali sono i trattamenti dati attuati, alla luce del GDPR
-
11FebI cookie sotto la lente dei Garanti privacy: lo stato dell’arte in Italia e UeUna panoramica circa le recenti iniziative dei garanti europei in tema di legittimità dell’uso dei cookie da parte dei gestori dei siti web in attesa dell’approvazione del Regolamento e-privacy che introdurrà una normativa uniforme senza la necessità di un recepimento da parte dei singoli Stati membri
-
7DicFascicolo sanitario elettronico e referti online: novità e paletti nelle FAQ del GaranteCon le FAQ sul fascicolo sanitario elettronico e sui referti online, il Garante fornisce a utenti e professionisti della sanità un’informazione chiara e accessibile così che tali strumenti possano essere utilizzati in sicurezza e nel pieno rispetto dei diritti degli interessati
-
29SetTelemedicina: anche Lombardia e Piemonte danno il via libera alla televisitaProsegue il percorso verso una più chiara regolamentazione della televisita, con altre due Regioni che, durante l’estate hanno emanato apposite delibere sulla scia delle misure che sono state adottate da tutti i livelli di governo per far fronte alla diffusione del Covid-19. Tutto quello che c’è da sapereArticolo inserito in: AgendaDigitale, Life Sciences, COVID-19, Data Protection, Privacy & Cyber Security