Cerca per...
-
18MagUrban Air Mobility: A new frontier for private and public investorsUrban Air Mobility (“UAM”) references the expansion of urban mobility into the air using drones, human-operated and self-driving air-taxis, and other types of aircraft as a means of low-altitude air transport for short distances in urban environments.Articolo inserito in: Automotive & Mobility
-
15MarFor the first time, the European Commission fines car manufacturers for collusion over technical development of emission technologiesOn November 12, the European Commission fined automotive manufacturers—namely Daimler, BMW, and the Volkswagen Group — for a total amount of EUR 875,189,000 for breach of Article 101(1) of the Treaty of Functioning of the European Union and Article 53(1) of the European Economic Area Agreement.
-
7MarA Torino partono i test su strada di veicoli a guida autonomaÈ stata recentemente concessa a Torino l’autorizzazione per i test su strada di due di navette a guida autonoma.Articolo inserito in: Automotive & Mobility
-
12GenMobilità sostenibile in Europa e in Italia: position paper ACEA sulla proposta di Regolamento AFIR; il PNRR e le realtà delle città metropolitaneLa “European Automobile Manufacturers’ Association” si è recentemente espressa, con un position paper, sulla Proposta di Regolamento sulle Infrastrutture per i Combustibili Alternativi, mirante a garantire la disponibilità e la fruibilità di una rete capillare e fitta di infrastrutture per carburanti alternativi in tutta l’Unione Europea.Articolo inserito in: Automotive & Mobility
-
30SetNasce il team Automotive & Mobility dello Studio Legale Portolano CavalloPortolano Cavallo, studio legale leader nel settore Digital, Media e Technology, annuncia la creazione del gruppo di lavoro dedicato ad Automotive & Mobility per rispondere alla crescente domanda di assistenza in questo settore particolarmente impattato dai processi di digitalizzazione e sviluppo tecnologico.Articolo inserito in: Automotive & Mobility
-
26LugLa Commissione Europea infligge sanzione da 875 milioni di euro a BMW, Volkswagen e Daimler per cartello sulle emissioniL’8 luglio 2021 la Commissione Europea ha annunciato l’imposizione di una sanzione da 875 milioni di euro alle case automobilistiche tedesche BMW, gruppo Volkswagen (composto da Volkswagen, Audi e Porsche) e Daimler (produttrice delle automobili marchio Mercedes e Smart), per aver ostacolato l’uso e lo sviluppo di tecnologie non inquinanti per ridurre le emissioni delle auto diesel.Articolo inserito in: Automotive & Mobility
-
20MagAuto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoliLa rivoluzione digitale dell’industria automobilistica procede speditamente e richiede una rapida risposta alle nuove sfide del mercato in una logica d’insieme che tenga conto dei molteplici profili, regolatori, antitrust, IP e data protection. Le indicazioni dello European Data Protection Board
-
26OttRegulation (EU) 2018/858: New EU type-approval rules for safer and cleaner carsStarting September 1, 2020, a new European vehicle type-approval framework will be in place, as European Regulation (EU) 2018/858 (the “Regulation”) has entered into force.
-
20OttEuropean Commission opened a public consultation on motor vehicle block exemption regulationOn October 12, 2020, the European Commission opened a public consultation to assess whether the objectives of Commission Regulation (EU) No. 461/2010 of May 27, 2010 on the application of Article 101(3) of the Treaty on the Functioning of the European Union to categories of vertical agreements and concerted practices in the motor vehicle sector (the “MVBER”) have been achieved.
-
10GenAutomotive e concorrenza: le nuove sfide del mondo digitaleCosì come tutti i settori industriali “tradizionali” anche l'industria dell’automotive non è esente dalle molte sfide tecnologiche provenienti dal mondo digitale