Cerca per...
-
6MarInfluencer del farmaco: più attenzione su profili e diffusione di contenuti alla luce delle nuove linee guida AGCOMIl fenomeno degli influencer o testimonial si sta diffondendo sempre di più anche nel mondo pharma, tanto che è stato recentemente coniato il termine di “Pharma Influencer” per indicare un professionista del settore farmaceutico che utilizza i social media e gli strumenti di comunicazione digitali per condividere contenuti relativi alla salute.
-
16FebGare digitali, ecco le regole per partecipare agli appalti pubbliciIl nuovo Codice appalti ha introdotto con efficacia dal primo gennaio 2024 disposizioni con l’obiettivo di digitalizzare l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici: ecco tutti i dettagli da considerare
-
22GenCaso Enel Energia: pubblicate le motivazioni della sentenza che ha annullato il provvedimento del GaranteSono state rese note in settimana le motivazioni alla base della sentenza del 13 febbraio 2023 del Tribunale di Roma, che ha annullato il provvedimento n. 443 con cui il Garante per la protezione dei dati personali aveva inflitto a Enel Energia S.p.A. (fra le altre) una sanzione di più di 26 milioni di euro.Articolo inserito in: Privacy & Cyber Security
-
11GenMedici sui social: come evitare rischi e usi impropriFNOMCeO ha presentato un insieme di Raccomandazioni per l’uso dei social media, posta elettronica e instant messaging nel contesto medico e nella comunicazione tra medico e paziente. Obiettivo: orientare i medici nell’uso di questi strumenti al fine di prevenire le potenziali ripercussioni negative di un uso improprio
-
22DicIA in Sanità: le linee guida di Garante privacy e OMSL’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario, ma solleva questioni delicate sulla privacy e la protezione dei dati dei pazienti. Le linee guida dell’OMS e del Garante non solo dimostrano l’intenzione di favorire lo sviluppo regolamentato dell’IA, ma testimoniano anche l’esistenza già ora di principi comuni sulla base dei quali costruire la nuova disciplina.
-
14DicThe Lawyer European Awards 2023: Portolano Cavallo vince il premio “European Litigation Team of the Year”Portolano Cavallo ha ricevuto il riconoscimento “European Litigation Team of the Year” dalla rivista britannica The Lawyer nel corso degli European Awards 2023Articolo inserito in: Contenzioso
-
14NovPortolano Cavallo annuncia l’ingresso di Alessandro Tanno in qualità di of counsel e responsabile dell’area Banking & FinanceCon l’ingresso di Alessandro Tanno, Portolano Cavallo potenzia l’area Banking & Finance, continuando il percorso di espansione già avviato con l’ampliamento dell’area Private EquityArticolo inserito in: Banking & Finance
-
23OttIl caregiver digitale: spunti di riflessione dalla IV Giornata Afi dedicata al pazienteCon il termine caregiver si intende una persona che presta assistenza quotidiana a chi non è autosufficiente. Può trattarsi, a seconda dei casi, di un familiare del paziente o di una persona retribuita (il/la cosiddetto/a badante).
-
23OttSalute, come fare pubblicità a OTC e SOP: le indicazioni del ministeroIl Ministero della Salute ha aggiornato le regole sulla pubblicità dei farmaci di automedicazione (OTC) e dei farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP): ecco come si fa, a cominciare dall’uso di TikTok
-
28SetSunshine Act: pubblicato lo schema di decreto per il registro telematico “Sanità trasparente”Il Ministero della Salute ha reso disponibile la bozza di decreto e disciplinare tecnico previsto dal Sunshine Act, redatta previa consultazione dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e il Garante per la protezione dei dati personali.