Cerca per...
-
23MagTelemedicina, quando un software può essere qualificato dispositivo medico? I paletti del TARLa qualificazione di una piattaforma telematica come dispositivo medico non può prescindere da un’indagine approfondita sulle sue modalità di funzionamento e di utilizzo, non essendo sufficiente la sola circostanza che il software sia impiegato nello svolgimento di attività medica. La decisione del Tar Milano
-
21AprSocietà farmaceutiche, come cambia la comunicazione non promozionale: le novità da FarmindustriaLa versione aggiornata del Codice Farmindustria ha introdotto tre nuovi articoli in materia di comunicazione non promozionale, che allargano le maglie della presenza e del possibile ruolo delle società farmaceutiche nell’informare il pubblico sui medicinali che le stesse commercializzano in un contesto non promozionale.
-
10MarRicetta bianca elettronica, c’è solo in alcune regioni: ecco perchéLa Ricetta Bianca Elettronica (o RBE) è operativa in parte del paese dal 31 gennaio. Affiancherà quella cartacea senza sostituirla. Non esiste, infatti, ad oggi, alcun obbligo in capo ai medici riguardo alla prescrizione in modalità digitale delle ricette bianche. La strada è ancora lunga
-
4MarTelemedicina in farmacia: gli incentivi del Governo per favorirne lo sviluppoLa telemedicina si pone come la nuova sfida che le farmacie dovranno raccogliere, soprattutto nella fase post-emergenziale, per continuare a mantenere il ruolo che hanno guadagnato nel tempo e significativamente rafforzato negli ultimi mesi di pandemia. Cosa prevede la normativa come sostegno per questo impegno
-
15FebGoogle e lo stop ai cookies: quali nuovi modi per (non) trattare dati personaliLa svolta di Google verso un internet cookieless. La proposta, gli strumenti, le prospettive e le criticità sul fronte legislativo
-
9DicTeleriabilitazione, approvate le nuove indicazioni nazionali: che cambiaIl documento approvato dalla Conferenza Stato-Regioni si propone di fornire indicazioni uniformi sul territorio nazionale per l’erogazione delle prestazioni a distanza con particolare riguardo ai trattamenti di riabilitazione da attivare con strumenti di sanità digitale. Ecco cosa prevede
-
9DicL’IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la “Good Machine Learning Practice”La categoria dei software come dispositivi medici, che include tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, è una priorità dal punto di vista della regolamentazione sanitaria in quanto sono ancora molti i profili di incertezza a livello normativo. Ecco perché sono importanti le linee guida FDA
-
19OttSanità digitale, sfruttare i dati tutelando la privacy: le raccomandazioniMedTech Europe suggerisce strumenti giuridici per la sanità digitale, idonei a ridurre le barriere legali che attualmente limitano l’utilizzo e i vantaggi che potrebbero derivare dal trattamento dei dati sanitari. A partire dall’empowerment del paziente. Più efficacia, privacy e innovazione con la Legal health
-
25AgoIntelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l’ora della regolamentazioneLe autorità nazionali (AIFA) ed europee (EMA) intendono avviare una regolamentazione dei dati ottenuti dalle sperimentazioni cliniche, attraverso Intelligenza Artificiale e Machine Learning, al fine di sostenere le richieste di autorizzazione all’immissione di nuovi farmaci. L’inquadramento regolatorio del modello di AI
-
15LugEuropean digital identity wallet: l’ambiziosa sfida dell’Europa digitale unitaLo European Digital Identity Wallet unirebbe, in ambiente mobile, le soluzioni di identificazione elettronica governative introdotte finora dagli stati membri (come Spid in Italia) all’attestazione digitale di altri attributi personali. Un obiettivo ambizioso, ma la vera sfida sarà fattibilità praticaArticolo inserito in: AgendaDigitale