Martina assiste clienti italiani e stranieri in giudizi relativi a controversie commerciali e societarie, contenzioso post M&A, responsabilità degli organi sociali, controversie nell’ambito di procedure concorsuali. Ha inoltre assistito in varie occasioni società coinvolte quali responsabili civili in procedimenti penali.
Martina ha maturato una significativa esperienza nel contenzioso del settore Life Sciences & Healthcare, rappresentando società farmaceutiche e biotecnologiche, produttori di dispositivi medici, istituti ospedalieri e clinici, in controversie relative a contratti di R&D, produzione, licenza, fornitura, distribuzione e a responsabilità da prodotto.
Oltre all’attività difensiva, è frequentemente nominata quale arbitro unico, co-arbitro e presidente in procedimenti arbitrali amministrati dalla Camera Arbitrale di Milano e in arbitrati ad hoc.
È membro di International Chamber of Commerce (ICC), ArbitralWomen, Arbit – Italian Forum for Arbitration and ADR e della Women’s White Collar Defence Association (WWCDA).
È inclusa da Lexology Index (Who’s Who Legal) nelle guide Arbitration Future Leaders – Partners 2025 e Italy – Arbitration 2025 (“Recommended”).
Prima di entrare in Portolano Cavallo, Martina ha lavorato per circa dodici anni nel dipartimento di contenzioso e arbitrati di BonelliErede e precedentemente in De Berti Jacchia Franchini Forlani.
Nel 2005 ha ottenuto un diploma in English Commercial Law presso il College of Law di Londra, mentre nel 2008 ha conseguito il titolo di Solicitor of the Senior Courts of England and Wales (non-practising). Martina si è laureata in giurisprudenza cum laude presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000 e ha conseguito il titolo di avvocato nel 2003.
Lingue parlate: Inglese
È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano con numero 2014000669 ed è ammessa al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.
© Portolano Cavallo Studio Legale 2024, all rights reserved
P. IVA 06794491008
I cookie “di prestazione” ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e anonime.