Cerca per...
-
21AprSconti, inusuale intervento dell’Antitrust contro 16 farmacie e l’Ordine interprovincialeIl 19 ottobre scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato l’avvio di un’istruttoria nei confronti dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari-Barletta-Andria-Trani e di sedici farmacie del comune di Altamura (Bari) per aver concordato l’entità degli sconti applicabili a farmaci e integratori, in violazione del divieto di intese anticoncorrenziali di cui all’articolo 2 della legge 287/90.
-
21AprIncompatibilità e capitali, i punti cardine della sentenza del Consiglio di Stato sul caso MarcheLa giurisprudenza amministrativa torna sul tema dell’incompatibilità tra la gestione di una farmacia e lo svolgimento di altre attività in campo sanitario sancita dall’articolo 7 della legge 362/1991.
-
19AprPortolano Cavallo: l’intelligenza artificiale arriva anche nei contrattiPortolano Cavallo, primo studio italiano a integrare l'uso di Luminance nella professione legale cinque anni fa, continua a innovare, adottando l’intera suite di prodotti Luminance, che gli consentirà di sfruttare le sue potenzialità avanzate anche nella redazione e negoziazione di contratti.Articolo inserito in: Intelligenza Artificiale e IoT
-
13AprNovità nella riorganizzazione dei Comitati etici: gli ultimi aggiornamentiSe, nonostante un enorme ritardo, i Comitati etici nazionali sono già operativi, per quelli territoriali molta strada deve ancora essere fatta.
-
5AprGreat Place to Work 2022 - Portolano Cavallo unico studio legale premiato come ambiente di lavoro eccellentePortolano Cavallo è per il sesto anno consecutivo l’unico studio legale ad essere riconosciuto come “Best workplace Italia 2022”. Il riconoscimento è basato sul clima aziendale e sul livello di soddisfazione dei collaboratori, sulla base di valutazioni raccolte su base anonima da Great Place to Work®, società esperta nell’analizzare l’ambiente di lavoro.
-
21MarRiconfezionamenti, gli spazi del parallel trade con le norme Ue su QrCode e sigilli anti-frodeIl Regolamento Ue 2016/161, che dal febbraio 2019 impone la presenza di sigilli anti-frode sugli imballaggi dei farmaci per uso umano, autorizza gli importatori paralleli a riconfezionare soltanto se non riescono a garantire un sistema di prevenzione delle manomissioni “equivalente” a quello utilizzato nell’imballaggio originario.
-
17MarIl nuovo decreto sugli studi no-profit: la cessione dei risultati è ora possibileIl DM del 30 novembre 2021 è in vigore dal 3 marzo. Introduce novità rilevanti, ma non mancano dubbi applicativi e questioni aperte, come il consenso informato e la tutela dei dati personali.
-
15MarFor the first time, the European Commission fines car manufacturers for collusion over technical development of emission technologiesOn November 12, the European Commission fined automotive manufacturers—namely Daimler, BMW, and the Volkswagen Group — for a total amount of EUR 875,189,000 for breach of Article 101(1) of the Treaty of Functioning of the European Union and Article 53(1) of the European Economic Area Agreement.
-
10MarStartup e Sostenibilità: Intervista a Fili PariIn un momento storico in cui l’attenzione alla sostenibilità è più alto che mai, continua il ciclo di interviste “Startup e Sostenibilità”. Protagonista di questa puntata è la startup tutta al femminile Fili Pari che dal 2020 trasforma la polvere di marmo in capi all’ultima moda pronti da indossare.
-
10MarRicetta bianca elettronica, c’è solo in alcune regioni: ecco perchéLa Ricetta Bianca Elettronica (o RBE) è operativa in parte del paese dal 31 gennaio. Affiancherà quella cartacea senza sostituirla. Non esiste, infatti, ad oggi, alcun obbligo in capo ai medici riguardo alla prescrizione in modalità digitale delle ricette bianche. La strada è ancora lunga