Lydia è counsel di Portolano Cavallo dall’aprile 2016, socia dal 2018, con la responsabilità dell’area di attività “Proprietà Intellettuale”.
Con oltre ventuno anni di esperienza professionale, Lydia assiste clienti italiani e stranieri in materia di proprietà intellettuale ed industriale, in ambito giudiziale, con particolare riferimento a controversie riguardanti la violazione di marchi e brevetti, design e diritto d’autore, nonché nel contesto stragiudiziale di operazioni societarie e negoziazione di contratti commerciali.
Lydia si occupa, inoltre, di diritto dei consumatori e della pubblicità, maturando una profonda conoscenza dei settori digital/media & technology, life sciences, fashion, food & beverage.
Lydia è membro dell’Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) e della Licensing Executives Society (LES).
Nel 2020, Lydia è classificata da Legal500 EMEA come “Next Generation Partner” per Intellectual Property ed è ranked da WTR1000 (World Trademark Review – The world’s leading trademark professionals), che la definisce “a staunch defender of rights in the media and technology industries”.
Lydia ha inoltre ottenuto un riconoscimento individuale come “Best in Copyright” da parte di Women in Business Law Awards Europe 2020.
Per il quinto anno consecutivo, è stata riconosciuta nella categoria “IP Stars” (“Patent Star” e “Trade mark Star”) da Euromoney Legal Media Group, nell’ambito della ricerca “Managing Intellectual Property Survey”.
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università Statale degli Studi di Milano, Lydia ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “International Economic law” presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi discutendo una tesi in Diritto Internazionale dell’Economia dal titolo “L’esaurimento dei diritti di proprietà intellettuale nel quadro dell’accordo TRIPs. Gli interessi dei titolari delle privative industriali e il principio della libera circolazione delle merci”.
Prima di iniziare a collaborare con Portolano Cavallo, Lydia ha lavorato presso primari studi legali italiani ed internazionali, guidando per otto anni il team di Proprietà Intellettuale di Allen & Overy.
Lingue parlate: inglese.
È iscritta all’ Ordine degli Avvocati di Milano con numero 2008003647 ed è ammessa al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.