La versione aggiornata del Codice Farmindustria ha introdotto tre nuovi articoli in materia di comunicazione non promozionale, che allargano le maglie della presenza e del possibile ruolo delle società farmaceutiche nell’informare il pubblico sui medicinali che le stesse commercializzano in un contesto non promozionale.
La Corte di Cassazione ha sancito che anche il titolare del mezzo di comunicazione che trasmette un messaggio pubblicitario relativo a un device può essere ritenuto responsabile dell’illecito amministrativo in caso di mancata autorizzazione ministeriale. Per Internet lo scenario è più complesso.
La Corte di Cassazione ha sancito che anche il titolare del mezzo di comunicazione che trasmette un messaggio pubblicitario relativo a un device può essere ritenuto responsabile dell’illecito amministrativo in caso di mancata autorizzazione ministeriale. Per Internet lo scenario è più complesso.
A gennaio 2018 sono state pubblicate le Linee guida dell'Associazione produttori e distributori di prodotti salutistici e a dicembre 2017 è stato adottato il nuovo Codice deontologico dell’Associazione italiana industrie prodotti alimentari, che entrerà in vigore a luglio 2018. Nuove regole quindi in un settore intorno al quale sta crescendo interesse.
Il caso di Doc Generici e dell'informativa su alcuni suoi prodotti. La corte milanese si è espressa in favore di una maggiore attenzione sul rispetto delle norme che limitano la diffusione di dettagli sui medicinali al pubblico.
Il ministero della Salute fa nuove (piccole) aperture sul tema della promozione dei medicinali sulle piattaforme e include anche Instagram nell'elenco dei "media" su cui è possibile lanciare immagini o brevi video pubblicitari.
Fino ad ora era ammessa solo per una parte dei medicinali di automedicazione. Da oggi la possibilità è stata estesa per tutti i farmaci senza obbligo di prescrizione.
Sul finire dell’anno, come di consueto, l’attività dei due rami del parlamento è stata dedicata alla discussione e approvazione della legge di stabilità. La stabilità 2016 approvata in via definitiva dal Senato con legge 28 dicembre 2015, n. 208 contiene diverse disposizioni incidenti sul settore media.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), con provvedimento del 22 gennaio 2014, pubblicato il 28 febbraio 2014, ha sanzionato le società Webloyalty International Sàrl, Webloyalty International S.r.l., Alitalia, Airone S.p.A., Ryanair Ltd., eBay (UK) Ltd., TicketOne S.p.A. e Vacaciones eDreams, S.L. per pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive, secondo il Codice del Consumo…
Il mondo della comunicazione digitale ha conosciuto negli ultimi mesi diverse innovazioni di indubbio rilievo, sia sul piano normativo che su quello della concreta applicazione. Nel corso della seconda metà del 2013 si attendono ulteriori novità in tema internet, commercio elettronico, privacy e pubblicità. Vediamo, settore per settore, come sono cambiate le regole del digitale…
Il presente Sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione e tracciare la tua visita. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’utilizzo dei cookie da parte nostra. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati dal Sito ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.