Cerca per...
-
21AprSocietà farmaceutiche, come cambia la comunicazione non promozionale: le novità da FarmindustriaLa versione aggiornata del Codice Farmindustria ha introdotto tre nuovi articoli in materia di comunicazione non promozionale, che allargano le maglie della presenza e del possibile ruolo delle società farmaceutiche nell’informare il pubblico sui medicinali che le stesse commercializzano in un contesto non promozionale.
-
29GiuPubblicità non autorizzata di dispositivi medici: di chi è la responsabilità?La Corte di Cassazione ha sancito che anche il titolare del mezzo di comunicazione che trasmette un messaggio pubblicitario relativo a un device può essere ritenuto responsabile dell’illecito amministrativo in caso di mancata autorizzazione ministeriale. Per Internet lo scenario è più complesso.
-
24MagPubblicità non autorizzata di dispositivi medici: di chi è la responsabilità?La Corte di Cassazione ha sancito che anche il titolare del mezzo di comunicazione che trasmette un messaggio pubblicitario relativo a un device può essere ritenuto responsabile dell’illecito amministrativo in caso di mancata autorizzazione ministeriale. Per Internet lo scenario è più complesso.
-
5AprLa comunicazione sugli integratori alimentari: novità da FederSalus e AiipaA gennaio 2018 sono state pubblicate le Linee guida dell'Associazione produttori e distributori di prodotti salutistici e a dicembre 2017 è stato adottato il nuovo Codice deontologico dell’Associazione italiana industrie prodotti alimentari, che entrerà in vigore a luglio 2018. Nuove regole quindi in un settore intorno al quale sta crescendo interesse.
-
30NovInformazione o pubblicità dei medicinali? L’interpretazione del Tribunale di MilanoIl caso di Doc Generici e dell'informativa su alcuni suoi prodotti. La corte milanese si è espressa in favore di una maggiore attenzione sul rispetto delle norme che limitano la diffusione di dettagli sui medicinali al pubblico.
-
13OttSocial network e pubblicità dei farmaci: si allargano le maglie regolamentariIl ministero della Salute fa nuove (piccole) aperture sul tema della promozione dei medicinali sulle piattaforme e include anche Instagram nell'elenco dei "media" su cui è possibile lanciare immagini o brevi video pubblicitari.
-
30MagIl Consiglio di Stato dà il via alla pubblicità al pubblico dei medicinali “Sop”Fino ad ora era ammessa solo per una parte dei medicinali di automedicazione. Da oggi la possibilità è stata estesa per tutti i farmaci senza obbligo di prescrizione.
-
12GenStabilità 2016: le novità nel mondo mediaSul finire dell’anno, come di consueto, l’attività dei due rami del parlamento è stata dedicata alla discussione e approvazione della legge di stabilità. La stabilità 2016 approvata in via definitiva dal Senato con legge 28 dicembre 2015, n. 208 contiene diverse disposizioni incidenti sul settore media.Articolo inserito in: Cinema, Internet & Ecommerce, Privacy & Cyber Security, Proprietà Intellettuale, Pubblicità, Marketing, Tecnologie, Televisione
-
3MarAGCM sanziona società di marketing online e i suoi partner commerciali per 1,7 milioni di euroL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), con provvedimento del 22 gennaio 2014, pubblicato il 28 febbraio 2014, ha sanzionato le società Webloyalty International Sàrl, Webloyalty International S.r.l., Alitalia, Airone S.p.A., Ryanair Ltd., eBay (UK) Ltd., TicketOne S.p.A. e Vacaciones eDreams, S.L. per pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive, secondo il Codice del Consumo…
-
1OttLe regole del digitale: cosa aspettarsi nel prossimo futuroIl mondo della comunicazione digitale ha conosciuto negli ultimi mesi diverse innovazioni di indubbio rilievo, sia sul piano normativo che su quello della concreta applicazione. Nel corso della seconda metà del 2013 si attendono ulteriori novità in tema internet, commercio elettronico, privacy e pubblicità. Vediamo, settore per settore, come sono cambiate le regole del digitale…Articolo inserito in: Data Protection, Internet & Ecommerce, Pubblicità, Marketing, Tecnologie, Televisione