Cerca per...
-
15SetAI e machine learning nel pharma: Ema pubblica una prima bozza di “reflection paper”Lo scorso 19 luglio l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha reso disponibile sul proprio sito una prima bozza del “Reflection paper on the use of AI in medicinal product lifecycle“ che contiene le più recenti considerazioni dell’autorità sull’applicazione dell’intelligenza artificiale e dei metodi di machine learning in ciascuna fase del ciclo di vita dei medicinali, dalla drug discovery sino agli studi clinici e alle attività post autorizzazione.Articolo inserito in: AboutPharma, Intelligenza Artificiale e IoT, Life Sciences-Healthcare, Digital-Media-Tech
-
27LugDecreto Whistleblowing: i principali punti di attenzione per il settore farmaceuticoIl 15 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, numero 24 che recepisce la Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing. Questa normativa sta avendo un impatto significativo sull’operatività delle aziende, incluse quelle del settore farmaceutico.
-
11LugPortolano Cavallo annuncia la nomina a partner di Enzo MarasàCon la promozione di Enzo Marasà, il numero di soci sale a 20, in linea con il costante ampliamento dello studioArticolo inserito in: Diritto della concorrenza e dell'UE
-
10LugAI Act: quale impatto sull’industria dei medical devices?Lo scorso 14 giugno il Parlamento europeo ha approvato, con modifiche, la proposta di Regolamento che mira a fornire un quadro giuridico uniforme per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’Unione Europea ( “AI Act”).Articolo inserito in: AboutPharma, Intelligenza Artificiale e IoT, Life Sciences-Healthcare, Digital-Media-Tech
-
28GiuDigital Therapeutics: le raccomandazioni di Efpia per l’accesso alle terapie digitali in EuropaIl 2 giugno scorso l’Efpia ha pubblicato un report dal titolo Improving access to digital therapeutics in Europe, che contiene un’analisi dello stato di diffusione delle terapie digitali nell’Unione europea e dei principali ostacoli che si frappongono all’accesso capillare dei cittadini a queste nuove tecnologie, accompagnata da alcune raccomandazioni rivolte alle istituzioni comunitarie e agli Stati membri.
-
28GiuDati anonimi e pseudonimi: cosa cambia per la ricerca dopo l’ultima sentenza della Corte UeIl Tribunale dell’Unione Europea si è espresso di recente sul tema della distinzione fra dati anonimi e pseudonimi. Il significato e l’impatto della sentenza sulla ricerca in ambito medico-scientifico
-
14GiuComunicazione non promozionale: dal Codice di Farmindustria un nuovo impulso per il digitale?Le recenti modifiche al Codice di Farmindustria sulle interazioni diverse dalla promozione del farmaco possono contribuire a dare un nuovo impulso alla comunicazione delle aziende farmaceutiche anche attraverso i canali digitali, in quanto forniscono importanti chiarimenti e rassicurazioni alle aziende, su cui poter costruire nuove strategie di comunicazione sui vari canali disponibili (siti internet, blog, podcast, webinar, etc.).Articolo inserito in: AboutPharma, Life Sciences-Healthcare, Digital-Media-Tech, Pubblicità, Marketing
-
8GiuSe la Sanità italiana non rispetta la privacy: i problemi da risolvereCosa ci insegnano gli ultimi provvedimenti del Garante privacy. Bisogna adottare misure tecniche idonee a evitare gli incidenti con violazioni dei dati. Ma occorre anche sensibilizzare il personale e prevedere adeguate misure organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento
-
6GiuPortolano Cavallo raddoppia sul Private Equity con l’ingresso del socio Gianpaolo Scandone, nuovo co-responsabileLa practice Private Equity sarà guidata dai soci Gianpaolo Scandone e Andrea GrittiArticolo inserito in: Private Equity
-
31MagTrattamento di dati sanitari tramite piattaforme online: il Garante si pronuncia sui princìpi di correttezzaCon provvedimento numero 368 del 10 novembre 2022, il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato nei confronti di Doctolib S.r.l. (in precedenza, Dottori.it S.r.l.) per violazione delle norme sulla protezione dei dati personali previste dal Regolamento EU 2016/679 nei trattamenti dei dati effettuati attraverso la piattaforma Dottori.it.Articolo inserito in: AboutPharma, Life Sciences-Healthcare, Digital-Media-Tech, Privacy & Cyber Security