Cerca per...
-
4MarCYBER SICUREZZA E PRIVACY. LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PASSA ATTRAVERSO LA “NUVOLA”Questa intervista a firma di Luigi Manfredi è stata pubblicata in data 4 marzo 2019 su QN – Quotidiano Nazionale, quotidiano distribuito tramite tre differenti testate: Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno.Articolo inserito in: Privacy & Cyber Security
-
28FebRegistri di malattia dei pazienti: potenzialità di utilizzo a fini regolatoriÈ aperta fino al 20 giugno 2019 la consultazione pubblica sul documento predisposto dall’Ema per il monitoraggio della sicurezza dei medicinali.
-
14GenLégislation CITES - Quelles obligations pour les entreprises?Il y a quelques semaines la Maison Chanel a annoncé vouloir renoncer à l’utilisation de peaux exotiques pour ses collections à cause de la difficulté à repérer des sources d’approvisionnement fiables en termes d’intégrité et de traçabilité, conformément à ses propres normes éthiques.
-
8GenTV, AL LAVORO SULLE QUOTE EUROPEEQuesto articolo a firma di Andrea Secchi è stato pubblicato in data 5 gennaio 2019 su ItaliaOggi.
-
14DicIntegratori alimentari, per la Cassazione non sussiste il reato di comparaggioSecondo la Corte si tratta di meri alimenti, non riconducibili alla categoria di "specialità medicinali o altro prodotto ad uso farmaceutico".
-
6DicOffrire i propri dati genetici in cambio di soldi. E poi?Questo articolo a firma di Francesca Cerati è stato pubblicato in data 6 dicembre 2018 sul settimanale Nòva24 Il Sole 24ORE.
-
22NovIntegratori alimentari, nuovo decreto del ministero sui preparati vegetaliIl decreto del 10 agosto 2018 disciplina l’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali, con cui il dicastero di Giulia Grillo ha aggiornato ed integrato la regolamentazione relativa ai cosiddetti botanicals.
-
25SetPari opportunità: l'esempio dello studio Portolano CavalloQuesto articolo a firma di Iolanda Barera è stato pubblicato in data 25 settembre 2018 sul Corriere della Sera.
-
21SetAi, le autorità Ue la useranno contro comportamenti anticoncorrenziali su prezzi e gare pubblicheGli enti di controllo del mercato propongono di utilizzare algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale per monitorare l'attività delle aziende e scongiurare possibili collusioni che tendono al cartello. Ma su questo la giurisprudenza non ha ancora una visione chiara.
-
18SetMultinazionali nella giungla delle normativeQuesto articolo a firma di Andrea Frollà è stato pubblicato in data 17 settembre 2018 sul supplemento Affari & Finanza de La Repubblica.Articolo inserito in: Privacy & Cyber Security