È inoltre ranked da Who’s Who Legal: “Global Elite Thought Leader” nelle guide Telecoms & Media 2022 e Entertainment 2022; “Recommended” nella guida Data 2022; “Recommended” nella guida Italy 2022 (per le aree “Data” e “Entertainment”). È ranked come “Notable Practitioner” da IP Stars 2021 (“Managing Intellectual Property Survey”, Euromoney Legal Media Group).
È ranked anche da Leaders League ed Expert Guides (Legal Media Group) ed è tra i vincitori dei Client Choice International Awards 2020 per l’area Media & Entertainment.
Ernesto è entrato a far parte di Portolano Cavallo nel 2003, divenendone socio nel 2010. Assiste clienti italiani e stranieri sia per i profili regolamentari che per quelli contrattuali del settore digital, media e telecomunicazioni, occupandosi, tra l’altro, di sfruttamento e protezione dei contenuti digitali, televisione e servizi di media audiovisivi, internet, pubblicità e pratiche commerciali scorrette, copyright, responsabilità degli Internet Service Provider, comunicazioni elettroniche, etc. Negli ultimi anni ha maturato una notevole esperienza in relazione agli aspetti regolamentari delle operazioni di M&A nel settore Digital, Media & Technology.
È autore della monografia “La pubblicità commerciale. Struttura, natura e referenti costituzionali” (Jovene, 2011), della voce “Radiotelevisione [diritto costituzionale]” per l’Enciclopedia Treccani “Diritto On Line”, nonché di numerosi articoli in materia di diritto costituzionale e dei media pubblicati su alcune delle più prestigiose riviste giuridiche italiane (Giurisprudenza Costituzionale, Quaderni Costituzionali, Foro Italiano, etc.). Con Oreste Pollicino ha curato il primo “Codice della comunicazione digitale” (Egea, seconda edizione 2015) e ha scritto (in lingua inglese) “Modeling the liability of internet service providers. Google vs. Vivi down. A constitutional perspective”(Egea, 2013).
Ernesto è anche curatore, con Oreste Pollicino, de “La regolamentazione dei contenuti digitali. Studi per i primi quindici anni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”(Aracne, 1998-2013), con contributi redatti dal presidente e da tutti gli ex presidenti dell’Autorità. È inoltre co-curatore dei libri “Diritti e libertà in Internet” (Mondadori Education, 2017) e “Il nuovo quadro regolamentare europeo dell’audiovisivo” (Giappichelli, 2019, in corso di pubblicazione) e ha contribuito a diversi libri
Ernesto è docente di Digital Media and Regulation presso l’LLM in Law of Internet Technology dell’Università Bocconi di Milano, è stato professore a contratto di Diritto Internazionale dell’Università della Calabria ed ha insegnato nell’ambito di diversi master universitari.
Ernesto è membro del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore, in qualità di esperto designato dal Ministro per i beni e le attività culturali. È inoltre vicedirettore di MediaLaws – Rivista di diritto dei media.
È membro della International Bar Association (IBA), della Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche (ASTRID) e di I-Com.
È inoltre corrispondente dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo e membro della Commissione per la revisione cinematografica presso il Ministero per i beni e le attività culturali.
Ernesto è dottore di ricerca in Diritto dell’economia e dell’impresa presso l’Università La Sapienza di Roma; ha conseguito la laurea in giurisprudenza summa cum laude nel 2002 presso la medesima università.
Lingue parlate: Inglese
È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Cosenza con numero 5370.