Search by...
-
15SepAI and machine learning in the medicine lifecycle: EMA publishes first draft of reflection paperThe first draft of EMA’s “Reflection paper” contains the authority’s latest considerations on the application of AI and machine learning methods in each phase of the medicinal product lifecycle.
-
10JulThe AI Act: What will the impact be on the medical device industry?The European Parliament approved the “AI Act” (June 14, 2023), a proposal for a regulation providing a uniform legal framework for the use of artificial intelligence in the EU.
-
18AprAncora incerta la tutela delle opere generate con intelligenze artificialiIl caso del fumetto Zarya of the Dawn, le cui immagini sono state generate con Midjourney, sottoposto all’U.S. Copyright Office. Cosa afferma il Copyright Registration Guidance Usa
-
19AprPortolano Cavallo: Artificial intelligence in the contract arenaPortolano Cavallo, which five years ago was the first Italian law firm to integrate the use of Luminance into its legal practice, continues to innovate and has now adopted the entire suite of Luminance products. This will allow the firm to make the most of its high-tech potential, particularly when it comes to drafting and negotiating contracts.Article filed under: Artificial Intelligence & IoT
-
9DecL’IA nei dispositivi medici: le prime linee guida FDA per la “Good Machine Learning Practice”La categoria dei software come dispositivi medici, che include tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, è una priorità dal punto di vista della regolamentazione sanitaria in quanto sono ancora molti i profili di incertezza a livello normativo. Ecco perché sono importanti le linee guida FDA
-
25AugIntelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l’ora della regolamentazioneLe autorità nazionali (AIFA) ed europee (EMA) intendono avviare una regolamentazione dei dati ottenuti dalle sperimentazioni cliniche, attraverso Intelligenza Artificiale e Machine Learning, al fine di sostenere le richieste di autorizzazione all’immissione di nuovi farmaci. L’inquadramento regolatorio del modello di AI
-
4NovL’intelligenza artificiale nel settore legale: stato dell’arte e scenari futuriCon l’aumento esponenziale della capacità di calcolo e con la tendenziale diminuzione del costo di accesso, sta aumentando il numero di professionisti del diritto in grado di accedere a soluzioni di intelligenza artificiale, che faranno sempre più parte dell’armamentario standard richiesto dai clienti ad avvocati e giuristi
-
7AugIntelligenza artificiale in medicina, opportunità e rischi: le raccomandazioniNel Parere “Intelligenza artificiale e medicina: aspetti etici”, il Comitato Nazionale per la Bioetica e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita hanno evidenziato le opportunità e i rischi legati all’utilizzo dell’IA in ambito medico. Ecco cosa è emerso
-
21OctIntelligenza artificiale per la Salute: tecnologia pronta, le norme noI software medici basati su sistemi di AI stanno aprendo scenari inediti in campo sanitario. Ma restano molte sfide in campo, in primis la tutela dei dati personali. Serve accelerare sul fronte regolatorio, così da produrre linee guida in grado di accompagnare la crescita del settore. O si rischierà un freno al suo sviluppo
-
8AprIntelligenza artificiale e M&A, così il robot spinge la due diligenceL’adozione di piattaforme innovative può ridisegnare i processi legali che preparano la strada alle operazioni straordinarie di merger & acquisition. Migliorando l’accuratezza delle raccolta dati e tagliando i tempi dei processi. Ecco vantaggi e criticità di uno scenario in via di affermazione