Cerca per...
-
12AprBrevetti di secondo uso nel pharma: vantaggi, limiti e sfideL'industria farmaceutica punta sempre di più sulle molecole già sul mercato usate per curare patologie diverse da quelle per cui erano state originariamente sviluppate. Ma oltre alle opportunità, ci sono anche criticità da considerare. In un seminario in programma il 19 aprile, l'analisi delle questioni più significative.
-
9AprItaly introduces a legislative ban on price-parity clauses in the booking sectorThis material was first published by Thomson Reuters as Enzo Marasà, “Italy introduces a legislative ban on price-parity clauses in the booking sector”, (2018) 39(4) E.C.L.R. 196 and is reproduced by agreement with the Publishers.Articolo inserito in: Regolamentare
-
5AprLa comunicazione sugli integratori alimentari: novità da FederSalus e AiipaA gennaio 2018 sono state pubblicate le Linee guida dell'Associazione produttori e distributori di prodotti salutistici e a dicembre 2017 è stato adottato il nuovo Codice deontologico dell’Associazione italiana industrie prodotti alimentari, che entrerà in vigore a luglio 2018. Nuove regole quindi in un settore intorno al quale sta crescendo interesse.
-
20MarTrasferimento d'azienda: quale destino per i contratti di lavoro?Che si tratti di cessione dell’intera azienda, o unicamente di un ramo di essa, il mantenimento dei contratti individuali di lavoro ha un futuro in Francia e in Italia?
-
15MarMonitoraggio a distanza dei pazienti e IoT: l’approccio del Garante della privacyL'Autorità si è espressa su raccolta e trattamento di dati personali per monitorare in remoto, tramite braccialetto o cavigliera, persone non autosufficienti ospiti di una residenza sanitario-assistenziale. Trattare queste informazioni è stato ritenuto lecito, ma in presenza di garanzie adeguate a tutela della dignità personale.
-
17GenIoT AND SEPs: WHAT’S THE EU PROSPECTIVEOn November 29th, 2017 the European Commission (the “Commission”) has published a Communication (the “Communication”) setting out the EU approach to Standard Essential Patents (or “SEPs”).Articolo inserito in: Regolamentare
-
8Gen"Laicità alla francese" / "Laicità all'italiana" e fatti religiosi all'interno dell'impresaAndré Malraux l’aveva previsto: “il ventunesimo secolo o sarà religioso, o non ci sarà”! Sebbene sia stata per molto tempo accantonata alla sfera privata, la questione religiosa penetra oggi in tutti i livelli della vita sociale e professionale (al momento dell’offerta di lavoro, dell’assunzione e durante l’esecuzione del contratto di lavoro).Articolo inserito in: French Desk
-
30NovInformazione o pubblicità dei medicinali? L’interpretazione del Tribunale di MilanoIl caso di Doc Generici e dell'informativa su alcuni suoi prodotti. La corte milanese si è espressa in favore di una maggiore attenzione sul rispetto delle norme che limitano la diffusione di dettagli sui medicinali al pubblico.
-
23NovInformazioni sul prodotto, Ema dà il via alla digitalizzazioneIn un action plan dedicato, l'Agenzia europea definisce una strategia per esplorare la possibilità di usare i mezzi elettronici o digitali per migliorare l’accessibilità ai dati sui medicinali da parte di pazienti e operatori sanitari.
-
10NovRivoluzione digital health, ecco come sta cambiando la medicinaEvidenze scientifiche e risultati concreti stanno dimostrando che le applicazioni e le tecnologie di sanità digitale stanno davvero iniziando a creare benefici tangibili ai pazienti e, di conseguenza alla salute umana. Alcune prove arrivano dal report Iqvia “The Growing Value of Digital Health”.