Cerca per...
-
23MagNovità in materia di certificato protettivo complementare per i medicinaliLo scorso 20 maggio, il Parlamento Europeo ed il Consiglio hanno firmato il regolamento di modifica della disciplina sul Cpc per i medicinali introducendo importanti novità per i fabbricanti di generici e biosimilari.Articolo inserito in: Life Sciences-Healthcare
-
9MagSostituibilità farmaci veterinari, possibile anche con importazione parallelaLo ha indicato il ministero della Salute in una nota di fine aprile.
-
29AprSoftware con intelligenza artificiale: novità da FdaLo scorso 2 aprile 2019, la Food and drug administration ha pubblicato un discussion paper che descrive una proposta normativa per le modifiche ai dispositivi medici basati su AI già presenti sul mercato, in vista dell’elaborazione di future linee guida sul tema.Articolo inserito in: Life Sciences-Healthcare
-
11AprVendita di farmaci tramite distributori automatici, i chiarimenti del ministeroSecondo il dicastero di Giulia Grillo, le farmacie non possono vendere medicinali attraverso distributori automatici, seppure collegati al sito internet autorizzato alla vendita online.
-
29MarCertificato di protezione complementare, qualche chiarimento dalla Corte UeLa Corte di Giustizia si è pronunciata su una rilevante questione brevettuale per il medicinale nab-paclitaxel.Articolo inserito in: Life Sciences-Healthcare
-
14MarDati personali, nuove indicazioni interpretative nei clinical trialIl 23 gennaio 2019 il Comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un parere sull’interazione tra il Regolamento sulla sperimentazione clinica dei medicinali umani e il Regolamento sulla protezione dei dati delle sperimentazioni cliniche.Articolo inserito in: Life Sciences-Healthcare
-
28FebRegistri di malattia dei pazienti: potenzialità di utilizzo a fini regolatoriÈ aperta fino al 20 giugno 2019 la consultazione pubblica sul documento predisposto dall’Ema per il monitoraggio della sicurezza dei medicinali.
-
14DicIntegratori alimentari, per la Cassazione non sussiste il reato di comparaggioSecondo la Corte si tratta di meri alimenti, non riconducibili alla categoria di "specialità medicinali o altro prodotto ad uso farmaceutico".
-
6DicOffrire i propri dati genetici in cambio di soldi. E poi?Questo articolo a firma di Francesca Cerati è stato pubblicato in data 6 dicembre 2018 sul settimanale Nòva24 Il Sole 24ORE.
-
22NovIntegratori alimentari, nuovo decreto del ministero sui preparati vegetaliIl decreto del 10 agosto 2018 disciplina l’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali, con cui il dicastero di Giulia Grillo ha aggiornato ed integrato la regolamentazione relativa ai cosiddetti botanicals.