Cerca per...
-
14DicIntegratori alimentari, per la Cassazione non sussiste il reato di comparaggioSecondo la Corte si tratta di meri alimenti, non riconducibili alla categoria di "specialità medicinali o altro prodotto ad uso farmaceutico".
-
6DicOffrire i propri dati genetici in cambio di soldi. E poi?Questo articolo a firma di Francesca Cerati è stato pubblicato in data 6 dicembre 2018 sul settimanale Nòva24 Il Sole 24ORE.
-
22NovIntegratori alimentari, nuovo decreto del ministero sui preparati vegetaliIl decreto del 10 agosto 2018 disciplina l’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali, con cui il dicastero di Giulia Grillo ha aggiornato ed integrato la regolamentazione relativa ai cosiddetti botanicals.
-
25SetPari opportunità: l'esempio dello studio Portolano CavalloQuesto articolo a firma di Iolanda Barera è stato pubblicato in data 25 settembre 2018 sul Corriere della Sera.
-
21SetAi, le autorità Ue la useranno contro comportamenti anticoncorrenziali su prezzi e gare pubblicheGli enti di controllo del mercato propongono di utilizzare algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale per monitorare l'attività delle aziende e scongiurare possibili collusioni che tendono al cartello. Ma su questo la giurisprudenza non ha ancora una visione chiara.
-
18SetMultinazionali nella giungla delle normativeQuesto articolo a firma di Andrea Frollà è stato pubblicato in data 17 settembre 2018 sul supplemento Affari & Finanza de La Repubblica.Articolo inserito in: Privacy & Cyber Security
-
6SetCertificato di protezione complementare, non applicabile con nuove combinazioniSecondo il tribunale del Tar del Lazio, in un caso specifico che ha riguardato Doc Generici, l’estensione del Cpc non si applica alle combinazioni di principi attivi brevettati con altre molecole.
-
25LugIn a first, the EU Commission fines four consumer electronics manufacturers EUR 111m for Resale Price MaintenanceYesterday the European Commission imposed fines for EUR 111 million in aggregate to four consumer electronics manufacturers for fixing distributors’ resale prices of their products on the internet, a commercial practice commonly referred to as Resale Price Maintenance (or RPM). RPM is a conduct by which suppliers restrict, contractually or through other behavior, the ability of retailers to freely set the resale price of the supplied products.Articolo inserito in: Regolamentare
-
23LugInnovare non stanca e fa lavorare (bene)Questo articolo a firma di Fabio Sottocornola è stato pubblicato in data 23 luglio 2018 su L’Economia del Corriere della Sera.Articolo inserito in: Tecnologie
-
12Lug