Cerca per...
-
17AprLinking, Searching, Scraping: What’s Going On In Europe And ItalyA recent judgment of the Court of Justice of European Union (CJEU) ( Case C-466/12, popularly known as the Svensson case) confirms its approach to give growing attention to the economic impact and practical implications of the decision when interpreting applicable EU provisions…
-
1AprItaly To Issue Fresh Regulations On Commercial DronesINTRODUCTION The unmanned aircraft systems industry is growing rapidly; drones have a wide range of potential civilian and scientific uses, including law-enforcement and traffic monitoring, but so far they have been overwhelmingly used for military purposes such as reconnaissance and combat operations. Technological developments as well as decreased operating costs will likely boost the use…
-
3MarAGCM sanziona società di marketing online e i suoi partner commerciali per 1,7 milioni di euroL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), con provvedimento del 22 gennaio 2014, pubblicato il 28 febbraio 2014, ha sanzionato le società Webloyalty International Sàrl, Webloyalty International S.r.l., Alitalia, Airone S.p.A., Ryanair Ltd., eBay (UK) Ltd., TicketOne S.p.A. e Vacaciones eDreams, S.L. per pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive, secondo il Codice del Consumo…
-
13FebThe Swatch Group VS Bloomberg L.P. – Pubblicazione di informazioni finanziarie e fair useLa Corte d’appello di New York ( US Court of Appeals for the 2nd Circuit), con sentenza del 27 gennaio 2014, ha ritenuto che la condotta di Bloomberg L.P., consistente nella pubblicazione online, senza autorizzazione e a propri abbonati, del contenuto della registrazione di una conference call tra la società svizzera The Swatch Group e…Articolo inserito in: Proprietà Intellettuale
-
4FebConcluso l’iter del decreto per le agevolazioni fiscali alle start up innovativeIl 31 gennaio scorso si è concluso l’iter che ha portato all’adozione del decreto interministeriale recante la disciplina di dettaglio sugli incentivi fiscali per gli investimenti in startup innovative, effettuati da aziende e privati negli anni fiscali 2013-2016. L’ultima pietra è stata posta con la firma del ministro Fabrizio Saccomanni, che fa seguito a quella…Articolo inserito in: Startup e Venture Capital
-
8GenItaly regulates digital copyright enforcementOn December 12, 2013 the Italian Communications Authority (AGCOM) approved a new regulation on the enforcement of copyright in the context of online and audiovisual media services.This regulation will enter into force on March 31, 2014 and will require compliance with new policies and procedures. A groundbreaking innovation in the Italian and European media landscape for…Articolo inserito in: Brand, Diritti, Contenzioso, Internet & Ecommerce, Proprietà Intellettuale, Regolamentare
-
26NovDisabilitazione dall’accesso e garanzie di utenti e provider. Le conclusioni dell’ag villalòn e il regolamento agcom #ddaonlineQuesta mattina la pubblicazione da parte dell’AG della Corte di Giustizia Pedro Cruz Villalòn delle conclusioni nella causa C-314/12 (UPC Telekabel Wien contro Constatin Film) ha suscitato un certo clamore in rete e non, circa gli effetti sul dibattito in corso sul regolamento copyright di AGCOM...
-
20NovGoogle vs the authors guild. Un manifesto del fair useGiovedì 14 novembre è stata una giornata importante per i cultori del diritto della proprietà intellettuale, così come per i milioni di utilizzatori dei servizi Library e Books forniti da Google. La Corte distrettuale di New York ha, infatti, rigettato in primo grado la class action avviata dalla The Authors Guild contro la società di Mountain View…
-
29OttFormigli-rai vs. Fiat – ovvero sul rapporto tra libertà di stampa e reputazione commercialeNella giornata di ieri Corrado Formigli con un tweet ha reso pubblicato la decisione della Corte di Appello di Torino che ha accolto l’appello presentato dallo stesso e dalla RAI contro la sentenza del Tribunale di Torino che lo aveva condannato al pagamento della somma di 5 milioni di euro in favore della FIAT in relazione ai contenuti asseritamente…
-
11OttDelfi vs. Estonia – la libertà della rete è davvero in pericolo?E’ di ieri la pubblicazione da parte della Corte Europea dei diritti dell’uomo della decisione nel caso Delfi AS contro Estonia del 10 ottobre scorso.Con la decisione richiamata la Corte ha stabilito che porre a carico del gestore di un portale di informazione online il pagamento della somma di 320 euro come risarcimento del danno non patrimoniale subito da…