Si occupa principalmente di brevetti, con un particolare focus nel settore Life Sciences, assistendo aziende in ambito farmaceutico e delle biotecnologie.
Maria ha una solida esperienza di oltre vent’anni nella gestione del contenzioso sia a livello nazionale che in complesse cause transnazionali in diversi settori, tra cui, oltre al settore chimico-farmaceutico e delle biotecnologie, anche i settori delle telecomunicazioni, del design, della moda e del lusso.
Ha gestito con successo numerosi casi davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nonché procedure amministrative davanti all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), all’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) e all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Assiste i clienti anche nella redazione di contratti di licenza, di trasferimento di tecnologie e know how, di cessione delle privative, di distribuzione, di coesistenza, di confidenzialità e tutela dei segreti commerciali.
L’esperienza di Maria si estende anche alla assistenza in giudizio e alla consulenza in materia di marchi, design, segreti industriali, concorrenza sleale e diritto d’autore.
Maria si è laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Nello stesso anno ha conseguito un Master in Intellectual Property, presso l’Intellectual Property Center – IPC di Verona (corso attualmente tenuto dal PoliMi Politecnico di Milano). Ha conseguito un diploma di studi universitari superiori in contenzioso legale sui brevetti europei presso il CEIPI (Centre d’Etudes Internationales de la Propriété Intellectuelle) Università di Strasburgo, Francia.
È membro della European Patent Litigation Association (EPLIT) e del network Chiefs in Intellectual Property (ChIPs).
È co-autrice di varie pubblicazioni tra cui i capitoli “Esame delle domande, ritiro, rettifiche, integrazioni e rilievi“, “Esecuzione, trascrizione, espropriazione e segretazione militare“, “Pubblicità“, “Licenze obbligatorie e volontarie” nel Volume “Il Diritto Industriale Italiano” (Scuffi-Franzosi, Cedam, 2014).
Prima di entrare in Portolano Cavallo ha lavorato in un primario studio di consulenza in ambito di proprietà industriale.
Lingue parlate: Inglese, Francese
È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano con numero 18729 ed è ammessa al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione.
I cookie “di prestazione” ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e anonime.