Micael guida il gruppo di lavoro che si occupa di contenzioso e arbitrati (ranked da Legal500 dal 2006).
Si occupa dal 1998 di contenzioso spesso con significativi aspetti internazionali.
Assiste clienti italiani e stranieri in materia commerciale, societaria e di proprietà intellettuale, concorrenza sleale, questioni in ambito pubblicitario, procedimenti cautelari, procedimenti dinanzi le autorità garanti (AGCOM, AGCM, Garante Privacy, etc.).
La sua esperienza include gli arbitrati amministrati e ad hoc, anche in qualità di arbitro, e mediazioni.
Ha particolare esperienza nei settori digital e media, retail, moda e lusso.
Micael è spesso relatore a seminari e tavole rotonde ed è autore di numerosi articoli sui temi contenzioso ed arbitrati. Ad esempio, nel 2017 è stato panelist alla conferenza della American Bar Association – International Law Section, tenutasi a Barcellona, intervenendo sul tema “Cybersecurity: The New Hidden Risks of M&A Deals” ed alla conferenza dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) “Tecnologia e diritto: le nuove sfide”, tenutasi a Treviso.
Dal 2010 contribuisce alla sezione italiana di Doing Business, Enforcing Contracts, pubblicato dalla World Bank.
È membro della International Bar Association (IBA) e dell’American Bar Association (ABA), della cui International Law Section Micael è Vice Chair of the International Litigation Committee e Liason Officer for Italy.
Micael ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1998 presso l’Università La Sapienza di Roma.
È entrato a far parte dello studio nel 2006, diventandone socio nel 2009.
Precedentemente, ha collaborato dal 1998 al 2006 con uno studio legale indipendente specializzato in contenzioso (dal 2003 come socio).
Micael è ranked da Legal500 per Dispute Resolution e da World Trademark Review, ed è tra i vincitori dei Client Choice International Awards 2017 per l’area Litigation.
Nel 2019 Micael è stato inserito da Who’s Who Legal tra gli esperti italiani di Litigation nella guida WWL: Italy 2019.
Lingue parlate: inglese.
È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma con numero A-29052 ed è ammesso al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.