Oreste è professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università Bocconi di Milano, dove insegna Internet Law, Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico. È stato visiting professor nelle Università di Oxford, Budapest (CEU), Haifa e Friburgo (Svizzera).
Oreste è una delle voci più autorevoli in materia di Internet e Media. Partecipa regolarmente in qualità di speaker a seminari nazionali ed internazionali su questi temi.
L’attività del professor Oreste Pollicino comprende la consulenza in ambito giudiziale e extragiudiziale in questioni incentrate sulla responsabilità degli ISP, il diritto amministrativo, l’antitrust, il pluralismo dei media, il conflitto tra la proprietà intellettuale e altri diritti, etc.
È fondatore e direttore responsabile di Medialaw.eu, una delle piattaforme più seguite in ambito media.
Oreste è ranked da Who’s Who Legal come “National Leader” nella guida WWL: Italy 2020 (per la categoria “Data”) e come “Global Leader” nelle guida WWL: Data 2021 (per la categoria “Data Privacy & Protection”).
È autore di più di 200 pubblicazioni, tra cui le seguenti monografie:
Ha curato con Ernesto Apa il “Codice della comunicazione digitale”, giunto alla sua seconda edizione (Egea, 2015. Ha curato insieme ad Ernesto Apa “La regolamentazione dei contenuti digitali“, un volume che celebra i primi quindici anni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Ha curato inoltre, insieme a Laura Liguori e Giuseppe Busia, “Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali. Bilanci e prospettive” (Aracne, 2017).
È editor della Rivista Global Privacy.
Tra le sue nomine più recenti in ambito nazionale e internazionale, ricordiamo:
Nel 2002 ha ottenuto l’LLM in European Law, presso il College of Europe, Bruges. Nel 2005 ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università Statale di Milano. È stato altresì insignito del “Premio Marco Biagi” nel 2005 per la Miglior Tesi di dottorato dell’anno.
Si è laureato in giurisprudenza cum laude nel 1999 presso l’Università degli Studi di Messina. Nel 2001 ha conseguito il Master in diritto comunitario presso l’Università di Bologna.
Lingue parlate: Inglese.
È iscritto all’Ordine degli avvocati di Messina con numero 2006.