The Italian version of this article was first published on Wired.
As partial lockdowns across Europe are extended, the coronavirus outbreak is generating an acceleration in the “going to digital” processes of companies across different sectors. E-commerce, more than others, is experiencing such acceleration.
Following a similar positive initiative launched last year for the General Parliamentary elections, on May 15, 2019 the Italian Communications Authority (AGCOM) published on its website a document enlisting a series of commitments undertaken by digital platforms for the ongoing electoral campaign for the European Parliamentary elections. This second effort shows that, through a successful...
Il colosso dell'e-commerce americano si sta affacciando al mercato dei farmaci etici online. Bene per il mercato Usa, meno per quello italiano che è vincolato da leggi precise e non permette la vendita se non a farmacie e parafarmacie.
Avviare una startup e iniziare un nuovo business non è mai un’impresa semplice: sebbene esistano le agevolazioni, il contenimento dei costi – evitando quelli non strettamente necessari – rappresenta sempre un obiettivo del giovane imprenditore che inizia.
E-commerce senza confini per le piattaforme online Il 25 maggio 2016 la Commissione europea ha pubblicato la proposta di un pacchetto integrato di misure volto ad eliminare gli ostacoli all’e-commerce tutt’oggi esistenti in Europa. Obiettivo primario è la creazione di un mercato unico europeo anche sul fronte digitale. L’intervento di poche settimane fa è parte…
Sul finire dell’anno, come di consueto, l’attività dei due rami del parlamento è stata dedicata alla discussione e approvazione della legge di stabilità. La stabilità 2016 approvata in via definitiva dal Senato con legge 28 dicembre 2015, n. 208 contiene diverse disposizioni incidenti sul settore media: dalle norme sul canone di abbonamento al servizio radiotelevisivo…
On January 15, 2015 the Court of Justice of the European Union (ECJ) handed down a decision concerning the interpretation of Directive 96/9/EC on the legal protection of databases (Database Directive) in a case concerning the extraction of data from a third party’s website by means of automated systems or software for commercial purposes (so…
On 22 May 2014, the Italian Data Protection Authority (‘DPA’) issued a Resolution (‘Resolution’) providing new rules on data protection for payments through mobile remote payment services (e.g. smartphone devices and tablets). The Resolution follows a public consultation launched by the DPA in January 2014 and was published in the Official Journal of the Italian…
Passate le consultazioni elettorali europee, con un nuovo presidente della Commissione designato e con una nuova Commissione in via di formazione si torna a parlare dei rapporti tra le due sponde dell’Atlantico con riferimento alla raccolta e allo scambio di dati dei cittadini europei attraverso internet dopo le rivelazioni di Edward Snowden. L’occasione è offerta…
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), con provvedimento del 22 gennaio 2014, pubblicato il 28 febbraio 2014, ha sanzionato le società Webloyalty International Sàrl, Webloyalty International S.r.l., Alitalia, Airone S.p.A., Ryanair Ltd., eBay (UK) Ltd., TicketOne S.p.A. e Vacaciones eDreams, S.L. per pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive, secondo il Codice del Consumo…
Il presente Sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione e tracciare la tua visita. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’utilizzo dei cookie da parte nostra. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati dal Sito ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.